- Ottobre 28, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Cuisine: Italian
- Difficulty: Easy
- Prep Time15 minuti
- Cook Time20 minuti
- Serving4
- View3.341
La pasta zucca e pangrattato è un primo di facile esecuzione, dal sapore delicato e una piacevole consistenza cremosa. Il pangrattato, tostato insieme ad un filo di olio e aromatizzato da erbe a scelta, riesce a donare al piatto croccantezza e sapore. Un mix semplice ma d’effetto.
Si tratta di una ricetta da fare in qualsiasi giorno della settimana, impiegando poco tempo. La zucca va tagliata a dadini non troppo grandi, così da cuocere in fretta, e può essere insaporita con aglio o cipolla. Tra le erbe aromatiche più buone da accostare, secondo me, la salvia e il rosmarino sono perfette.
Giunta quasi a cottura, la zucca può inoltre essere schiacciata con una forchetta se si desidera mangiare una pasta molto cremosa. Schiacciandola solo in parte, e lasciando qualche pezzetto ben visibile, il risultato estetico del piatto sarà più accattivante.
![]()
La pasta zucca e pangrattato è un primo leggero, economico e salutare.
Se volete renderlo più sfizioso potete aggiungere cubetti di pancetta o speck, della salsiccia sbriciolata, oppure dei funghi trifolati.
Per guarnire, un’ulteriore idea sana e carina potrebbe essere l’aggiunta di semi di zucca.
Ecco, invece, altri piatti buoni con la zucca:
Risotto zucca e stracciatella, cremoso e delicato;
Zucca al forno con semi misti ed erbe aromatiche;
Frittelle di zucca dolci, morbide e profumatissime.
Sul canale Youtube trovate tante altre ricette, ma vi aspetto anche sui Social per scambiare quattro chiacchiere e vedere le vostre creazioni! 🙂
Adesso vi lascio alla visione del video di preparazione della pasta con la zucca, e a seguire la descrizione dei passaggi. Alla prossima!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions
Per preparare questo piatto bisogna privare la zucca di buccia, semi e filamenti. La polpa va tagliata a pezzetti piccoli e deve pesare circa 400 g. In una padella scaldate un po' di olio di oliva e lasciate appassire la cipolla. Dovrà cuocere per 5 minuti, a fiamma dolce, fino ad ammorbidirsi quasi sciogliendosi. A questo punto unite la zucca, aggiustate di sale e pepe, e mescolate per farla insaporire, lasciandola così 5 minuti. Unite poi qualche foglia di salvia sminuzzata ( o altra erba a piacere) e uno o due mestoli di acqua calda. Mettete il coperchio e proseguite la cottura per circa 15 minuti. La zucca risulterà morbida e potrete in parte ridulra in purea con l'aiuto di una forchetta.
Nel frattempo potete cuocere la pasta e occuparvi anche del pangrattato. In un padellino versate un filo sottile di olio evo. Unite il pangrattato e mescolate per fare assorbire l'olio. Aromatizzate con altra salvia spezzettata a mano e mescolate spesso fino a raggiungere la doratura desiderata. Spegnete e tenete da parte.
Quando la pasta è pronta potete prelevarla con una schiumarola e aggiungerla direttamente alla zucca in padella. Ultimate la preparazione spadellando e aggiungendo, solo se serve, ancora un po' di acqua di cottura, per rendere la pasta cremosa quanto basta. Impiattate subito e completate con una generosa spolverata di pangrattato.
YOU MAY ALSO LIKE
Pasta zucca e pangrattato, veloce e gustosa
Ingredients
Follow The Directions
Per preparare questo piatto bisogna privare la zucca di buccia, semi e filamenti. La polpa va tagliata a pezzetti piccoli e deve pesare circa 400 g. In una padella scaldate un po' di olio di oliva e lasciate appassire la cipolla. Dovrà cuocere per 5 minuti, a fiamma dolce, fino ad ammorbidirsi quasi sciogliendosi. A questo punto unite la zucca, aggiustate di sale e pepe, e mescolate per farla insaporire, lasciandola così 5 minuti. Unite poi qualche foglia di salvia sminuzzata ( o altra erba a piacere) e uno o due mestoli di acqua calda. Mettete il coperchio e proseguite la cottura per circa 15 minuti. La zucca risulterà morbida e potrete in parte ridulra in purea con l'aiuto di una forchetta.
Nel frattempo potete cuocere la pasta e occuparvi anche del pangrattato. In un padellino versate un filo sottile di olio evo. Unite il pangrattato e mescolate per fare assorbire l'olio. Aromatizzate con altra salvia spezzettata a mano e mescolate spesso fino a raggiungere la doratura desiderata. Spegnete e tenete da parte.
Quando la pasta è pronta potete prelevarla con una schiumarola e aggiungerla direttamente alla zucca in padella. Ultimate la preparazione spadellando e aggiungendo, solo se serve, ancora un po' di acqua di cottura, per rendere la pasta cremosa quanto basta. Impiattate subito e completate con una generosa spolverata di pangrattato.





Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.